GetYourTradeMark: Registra il tuo marchio in tutto il mondo

Come funziona?

Registrare un marchio non deve essere
complicato. Con GetYouTradeMark
lo fai passo passo in modo guidato,
digitale e senza stress legale!
Registrare un marchio
non deve essere
complicato.

Con GetYouTradeMark lo fai passo passo in modo guidato, digitale e senza stress legale!

1. Scegli il tuo marchio

Ma fallo con criterio

Non basta che suoni bene. Per essere registrabile, un marchio deve rispettare alcune regole fondamentali. Partiamo da due concetti chiave: Distintività, Descrittività.
Un marchio distintivo è unico, creativo, riconoscibile. Ti fa emergere nel mercato e può essere registrato con facilità.
Esempi distintivi
FruityLoops
Per un software di produzione musicale
Velvet Panda
Per un brand di moda
Get Your Trademark
Per un servizio digitale di registrazione marchi
L’originalità Paga
Un nome inventato o fuori dagli schemi ha più chance di essere tuo per davvero
Un marchio troppo descrittivo dice solo cosa fai o cosa vendi. E la legge non ti permette di “monopolizzare” parole comuni.
Esempi non registrabili
Tshirt Online
Per un e-commerce di magliette
Caffè Italiano
Per un brand di Capsule
Logo e nome
Per un servizio grafico
Nome troppo generico
Se chiunque potrebbe usare quel nome per descrivere un prodotto simile, non è un marchio valido.
Evita anche questi casi
Parole offensive o volgari
Nomi che violano la legge, l’ordine pubblico o la morale
Marchi troppo simili a quelli già registrati (faremo noi la verifica prima
del deposito)

2. Scegli le giuste classi

La classificazione di Nizza

Ogni marchio viene registrato per specifici prodotti o servizi, non in assoluto.

Classi 1–34
prodotti fisici (es. software, cibo, abbigliamento)
Classi 35–45
Servizi (es. marketing, formazione, consulenza)
Qualche esempio concreto
Se vendi abbigliamento
Classe 25
Se sviluppi App o software
Classe 9
Se fai formazione online
Classe 41
Se offri servizi di marketing
Classe 35
Importante
puoi registrare il tuo marchio in più classi, ma è meglio scegliere solo quelle che userai davvero. Di più non è meglio — è solo più costoso.
Per questo esiste la Classificazione di Nizza: un sistema internazionale che divide tutto in 45 categorie, dette classi merceologiche.

3. Compila la domanda con noi

Senza stress

Ti guidiamo passo dopo passo nella creazione della tua domanda di registrazione. Tutto online, senza scartoffie.
1.Inserisci i tuoi dati
Nome e cognome / Ragione sociale
Indirizzo e contatti email
Nome e cognome / Ragione sociale
2.Inserisci il tuo marchio
Scegli il tipo di marchio
- Verbale: Solo testo es. “Loopie”
- Figurativo: Carica il tuo logo in JPEG
- Misto: Combinazione di nome + logo
3.Raccontaci a cosa serve
Descrivi il tuo business in modo semplice. Questo ci serve per assegnare le classi merceologiche corrette.
Esempio
Vendita di t-shirt online
App per prenotazioni ristoranti
4.Invia la richiesta preliminare
Una volta inseriti tutti i dati, clicca su Richiedi analisi gratuita.
5.Ricevi il nostro rapporto di ricerca
I nostri avvocati controllano
Registri italiani, europei e internazionali
Rischi di confusione o marchi simili
La registrabilità del tuo nome o logo
6.Conferma e invia l’ordine
Hai ricevuto l’ok? Con un clic confermi e noi depositiamo la domanda per te

4. Monitoraggio, assistenza e gestione

Con Get Your Trademark hai sempre tutto sotto controllo, dalla tua userpage personale

Monitoraggio attivo
Monitoriamo i registri ufficiali italiani
ed europei per:
Marchi potenzialmente in conflitto
Nuove domande sospette
Attività di terzi che potrebbero violare i tuoi diritti
Gestione del tuo marchio
Nella tua dashboard personale puoi:
Tenere traccia dello stato della domanda
Scaricare certificati e ricevute
Gestire eventuali modifiche o aggiornamenti
Visualizzare le scadenze di rinnovo
Assistenza legale su richiesta
Hai bisogno di supporto? Il nostro team legale è sempre disponibile per:
Rispondere a dubbi su opposizioni o contestazioni
Assisterti in caso di lettere di diffida
Fornirti consulenza su estensioni internazionali
Dopo il deposito non spariamo: ti accompagniamo anche
nella gestione del marchio, nel tempo.

Non sai che
classe scegliere?

Scopri la tabella e trova
la classe adatta alle tue
esigenze

Tabella: Startup e classi merceologiche

Questa tabella fornisce una panoramica delle startup in relazione alle classi merceologiche di riferimento, secondo la classificazione internazionale dei marchi (Classi di Nizza).
Progetto
Classe Nizza
Cosa Protegge
App per lo smart working
9
App, software, dispositivi IoT per videoconferenze (UpCounsel)
Brand di abbigliamento streetwear
25
Vestiti, scarpe, cappelli 
Piattaforma di corsi online
41
Formazione, tutorial, corsi 
Agenzia di marketing digitale /e-commerce
35
Pubblicità, promozione, vendita online 
Progetto di design & sviluppo tecnologico
42
Servizi tech, sviluppo software, R&D 

Card: Startup e classi merceologiche

Queste card forniscono una panoramica delle startup in relazione alle classi merceologiche di riferimento, secondo la classificazione internazionale dei marchi (Classi di Nizza).

Il tuo marchio, sempre al sicuro

Nessuna scadenza dimenticata

Nessuna copia non controllata

Nessun rischio legale trascurato